Attività nel settore Salute
Lo sviluppo dell’individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all’individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita. (dal sito cri.it)
Il soccorso in ambulanza è una delle attività che caratterizza la Croce Rossa Italiana; tendenzialmente si tende ad associare ad esso tutta l’attività di Croce Rossa, ma costituisce in realtà solo una piccola parte del mondo CRI. Il soccorso è effettuato da personale volontario che segue un percorso di apprendimento dalla durata di quasi cinque mesi. La formazione è infatti la base di questo servizio: garantisce la tutela di chi è soccorso, fornendo un servizio di qualità. Nella nostra sede abbiamo un’operatività quotidiana dalle 14.00 alle 20.00 e un’operatività 20.00 – 08.00 a giorni alterni. Il Soccorso in Ambulanza, in parallelo al Trasporto Sanitario, costituisce uno degli impegni più importanti che il comitato ha deciso di sostenere. Garantire la continuità del servizio è uno sforzo quotidiano che coinvolge tutti i volontari. Un impegno comunque ripagato largamente in termini di utilità sociale e di formazione continua.
Il settore dei trasporti sanitari è un servizio che il Comitato offre quotidianamente in convenzione con la centrale del 118 Firenze e della centrale Esculapio. Il servizio non ha carattere di urgenza e consiste nel trasportare, con mezzo attrezzato o con ambulanza, un paziente verso l’ospedale di destinazione. Questo servizio si svolge in modo programmato e tiene occupate le nostra ambulanze tutti i giorni.
Anche in questo settore la formazione svolge un ruolo importante affinché il paziente sia trattato con competenza e nel migliore dei modi, ponendolo sempre al centro del servizio.
Il Centro di Formazione IRC Comunità “Claudio Evangelisti”, afferente al Comitato Locale CRI di Bagno a Ripoli, nasce nel febbraio 2013.
Le attività svolte dal Centro sono quelle di divulgare le tecniche BLS-D (Basic Life Support Defibrillation) ai Soci CRI che svolgono servizio in ambulanza e alla popolazione. La morte cardiaca improvvisa è un evento che colpisce 60.000 persone l’anno in Italia: su una città come Firenze, ben 2 al giorno!
È quindi una delle cause principali di morte: nella maggior parte dei casi, l’unica terapia efficace è la defibrillazione da eseguire entro i primissimi minuti dell’evento. Proprio per questo è importante che non solo volontari, infermieri e medici che fanno parte del Sistema Sanitario di Emergenza extra ospedaliero conoscano tali protocolli, ma che tali manovre vengano divulgate a tutta la popolazione.
Se sei interessato a partecipare informati sulla pagina dedicata
Dal 1997 è stata stipulata una convenzione con l’Ospedale Pediatrico “Anna Meyer”, inerente il trasporto dei neonati prematuri o comunque affetti da problemi di carattere sanitario fin dalla nascita, fra il Meyer e alcuni ospedali della Toscana. L’Ospedale Meyer è uno fra i più illustri a livello europeo ed è stato totalmente rinnovato nel 2007, con un nuovo edificio all’avanguardia che lo rende un esempio e una meta di studio per il personale di analoghe strutture italiane ed europee. Oltre ad essere dotato di strutture di altissimo livello, mantiene un’atmosfera colorata e giocosa, che aiuta i piccoli pazienti a sopportare le difficoltà di un ricovero nei primi mesi o anni di vita.
Il Servizio svolto dalla Croce Rossa di Bagno a Ripoli riguarda il trasporto urgente da nove ospedali di tutta la regione verso l’Ospedale Meyer di pazienti neonati, spesso prematuri, affetti da svariate patologie alla nascita o nei giorni immediatamente successivi. Il nostro turno è di quattro mesi complessivi ogni anno, dal giorno 1 al 31, per 24 ore al giorno. Di questi, 2 mesi sono dedicati alla reperibilità in pronta partenza (servizi di emergenza o “prima battuta”), e altrettanti alla reperibilità con un preavviso di almeno 24 ore (servizi di back transport o “seconda battuta”).
Il trasporto avviene in un’apposita culla termica, del peso di circa 100 kg, che richiede l’impiego di due volontari per essere manovrata. Data l’importanza del servizio, il nostro Comitato ha realizzato un’autoambulanza apposita, che durante il periodo di servizio viene costantemente revisionata e utilizzata esclusivamente per l’Ospedale Meyer.
Ai soccorritori CRI non è però richiesto intervento nei confronti dei neonati: è infatti lo staff medico del Meyer (medici e infermieri) ad assistere i neonati trasportati verso l’ospedale stesso o verso l’Ospedale di Massa, in caso di pazienti cardiologici.
IL Corso di Formazione Aziendale è rivolto ai lavoratori delle aziende che vogliono acquisire conoscenze in campo sanitario e in particolar modo di pronto intervento interno e di primo soccorso.
Lo scopo è quello di ottenere dei dipendenti formati e pronti ad affrontare quelle emergenze che potrebbero capitare nel proprio luogo di lavoro e comunque arricchisce la persona dotandola di mezzi che in qualsiasi momento della vita potrebbero tornare utili per se stessi o per gli altri.
Questo corso segue il Decreto Ministeriale 388 del 15 Luglio 2003, secondo il quale nelle aziende devono essere garantita la soglia minima di materiale da pronto soccorso e un numero di dipendenti formati.
Il Corso non viene effettuato periodicamente, ma viene attivato a domanda quando si supera una soglia minima di partecipanti. È richiesta una quota di iscrizione e alla fine verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del corso, che rispetta la normativa vigente.
La donazione del sangue è l’azione di un singolo individuo, eseguita volontariamente e in maniera spontanea, finalizzata al privarsi di una determinata quantità del proprio sangue, o di suoi componenti, affinché venga utilizzata per scopi medici.
I donatori sangue del gruppo Mario Lapini della Croce Rossa di Bagno a Ripoli sono circa 150 tra donne e uomini; essi donano costantemente al Centro Sangue di Ponte a Niccheri o in altri ospedali dell’area fiorentina. Chiunque può diventare donatore del nostro gruppo: occorre compilare il modulo in ospedale e specificare, tra le associazioni per cui donare, la Croce Rossa di Bagno a Ripoli.
Per poter donare il sangue occorre essere in buona salute ed avere un età compresa tra i 18 e i 65 anni.
I Truccatori e Simulatori di Croce Rossa sono volontari istruiti nelle pratiche di trucco e recitazione che intervengono in simulazioni di infortuni ricreati realisticamente. Questo contribuisce attivamente all’apprendimento nella pratica di soccorrere, aiutando il volontario ad immedesimarsi il più possibile negli scenari di emergenza.
Il gruppo di Bagno a Ripoli partecipa a gare nazionali ed europee di primo soccorso. Segue un progetto a livello nazionale contribuendo alla realizzazione dei manuali di trucco e simulazione di Croce Rossa, collaborando con le altre province. È un gruppo di volontari appassionati ed in continua espansione che dal 2012 organizza anche corsi e attività di trucca bimbi (face painting) per la raccolta fondi durante manifestazioni ed eventi.
Le Manovre Salvavita Pediatriche sono semplici gesti che possono essere fatti da chiunque per evitare il soffocamento da corpo estraneo.
Comprendono anche i rudimenti della rianimazione cardiopolmonare pediatrica, nel caso in cui le manovre disostruttive non siano efficaci.
Esistono due tipi di offerta formativa:
– Lezioni gratuite delle manovre salvavita pediatriche e delle regole del sonno sicuro
(le 10 regole del “sonno sicuro” sono state elaborate per ridurre la SISD cioè la cosiddetta “morte in culla”) aperte a tutti e vengono organizzate periodicamente
– Corsi a pagamento con esercitazioni pratiche su manichino.
Questi tipi di corsi sono aperti sia ai cittadini che ad enti,associazioni e scuole.
Per maggiori informazioni msp@cribagnoaripoli.it
Attualmente il Comitato si occupa di assistere con presenza di ambulanze le partite della squadra femminile della Fiorentina, oltre che di presenziare ad altri eventi sportivi qualora fosse richiesto.
Attività nel settore Sociale
Promuoviamo lo sviluppo dell’individuo, inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità. Perseguiamo questo obiettivo attraverso la prevenzione e la risposta ai meccanismi di esclusione sociale, per costruire comunità più forti ed inclusive. (dal sito cri.it)
All’interno del servizio di trasporto sociale, sono attivi:
Trasporto disabili: portiamo dei ragazzi disabili fisici e mentali tutti i giorni a fare riabilitazione in un centro specializzato in riabilitazioni (Villa Magna), riportandoli a casa il pomeriggio. Questo servizio è adatto anche ai volontari CRI che hanno superato solamente il corso base.
Servizio scuola: in convenzione con il Comune di Bagno a Ripoli area minori, ci occupiamo di accompagnare a scuola e riportare a casa dei ragazzi disabili, seguendo i loro orari scolastici.
Trasporti sociali su richiesta: si tratta di trasporto sanitario ordinario richiesto dai cittadini. Questo può riguardare, ad esempio, un cittadino con problemi motori dovuti a incidenti domestici, stradali o interventi chirurgici che ha bisogno di essere accompagnato in ospedale per visite mediche, cicli di terapia o altri interventi.
I servizi dell’area trasporto sociale sono i primi servizi eseguibili dai volontari dopo il primo corso di accesso, senza bisogno di ulteriori qualifiche.
Il Comitato assiste quotidianamente la comunità di anziani segnalatici dai servizi sociali del Comune di Bagno a Ripoli. Il servizio attivo è di compagnia telefonica, dal lunedì al venerdì, in orario pomeridiano o tardo-pomeridiano. Le telefonate vengono condotte sia per tenere compagnia ad anziani che vivono da soli o con problemi in famiglia, alleviando il loro senso di solitudine, sia per raccogliere informazioni sul loro stato di salute e monitorare le loro vite. Grazie alle telefonate il volontario è in grado di capire ad esempio se l’anziano ha bisogno di farmaci o se sono insorti problemi familiari da segnalare ai servizi sociali del Comune.
Agli anziani emarginati individuati dai servizi sociali di Bagno a Ripoli viene inoltre recapitata ogni venerdì sera una pizza a domicilio, donata dal circolo Arci di Candeli. Ogni venerdì un’autovettura CRI preleva le pizze e le consegna agli anziani individuati, cui i volontari tengono anche compagnia. Gli anziani individuati usufruiscono già del servizio pasti quotidiano gestito dall’associazione Auser.
Dal 2018 siamo Ente Cogestore del centro Meoste, un centro aggregazione anziani del Comune di Bagno a Ripoli. Quando ci sono eventi o incontri al centro Meoste assistiamo gli anziani che ne hanno bisogno, assieme all’associazione Houser, con un servizio navetta.
È attivo anche il servizio navetta gratuito che preleva gli anziani dal centro Meoste e li accompagna alle poste, a fare la spesa e altre commissioni.
Per il terzo anno consecutivo, tutti i sabati mattina è attivo il servizio di informazione e punto di ascolto sul bullismo. Siamo in contatto con i due istituti comprensivi di Bagno a Ripoli, scuole medie e primarie. Questi istituti assistono già i bambini vittime di bullismo, mentre il Comitato Bagno a Ripoli si occupa di informare, ascoltare e orientare i genitori e gli insegnanti, grazie all’aiuto di due psicologhe. Dopo gli incontri i genitori o gli insegnanti possono essere indirizzati o presi in carico da altri enti.
Tutti i sabato sera, dalle 20:30 alle 01:00, vengono attivate squadre di Volontari con l’obiettivo di fornire compagnia e generi di prima necessità, nell’ottica dell’adesione ai 7 Principi dai quali siamo guidati, in primis quello di Umanità.
Delegato Area 2 – Sociale
Leonardo Pasquinelli 3346034095 leonardo.
Vice Delegato Area 2 – Sociale
Lucia Becherini 3318211951 sociale@
Referente Operativo:
uds@cribagnoaripoli.it
Attività nel settore Emergenza
Lavoriamo per garantire un’efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la formazione delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri altrettanto efficace e tempestivo. (dal sito cri.it)
La Croce Rossa Italiana fa parte della rete di protezione civile ed anche il Comitato di Bagno a Ripoli contribuisce coi propri mezzi ed il personale addestrato laddove sia necessario un intervento.
Le unità di Croce Rossa addestrate nei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali (da cui S.M.T.S.) sono in grado di operare in ambienti impervi e in condizioni ostili con l’ausilio di tecniche e mezzi adeguati. La preparazione che ricevono questi soggetti è continuamente verificata e aggiornata, e prevede l’apprendimento di tecniche alpinistiche e speleologiche che permettano loro di svolgere le normali funzioni di Soccorritori anche laddove le variabili ambientali non garantirebbero di lavorare salvaguardando la sicurezza personale.
Gli operatori polivalenti di salvataggio in acqua (OPSA) della Croce Rossa Italiana prestano servizio e assistenza presso le coste e nelle acque interne. Costituiscono una delle quattro attività speciale della Croce Rossa.
Come si entra a farne parte?
Per diventare un operatore OPSA è necessario essere volontari Croce Rossa, essere in perfette condizioni fisiche, avere l’acquaticità di chi ha effettuato nuoto agonistico o di chi nuota costantemente. Soddisfatti questi requisiti, il candidato viene sottoposto ad un test di acquaticità con la supervisione di istruttori qualificati e, una volta ritenuto idoneo, ha accesso al corso vero e proprio. Quest’ultimo ha una durata di circa 4 mesi, si articola in lezioni di teoria, pratica ed allenamenti in acqua e si conclude con un esame finale che certifica l’operatività del nuovo OPSA.
Attività nel settore Giovani
Realizziamo interventi volti a sviluppare le capacità dei giovani, affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva. (cri.it)
Il comitato ha avviato un’attività in collaborazione col vicino liceo per stimolare i ragazzi più grandi sulle tematiche del soccorso in emergenza.
Dopo una breve lezione di primo soccorso i ragazzi sono invitati a vedere l’interno delle ambulanze e un piccolo gruppo sarà chiamato anche a simulare un soccorso.
Attività nel settore Sviluppo
Riconosciamo il valore strategico della comunicazione per dare voce ai bisogni umanitari delle persone vulnerabili. Puntiamo a garantire livelli sempre più elevati di efficienza e trasparenza, ad accrescere la fiducia dei beneficiari e di chi sostiene le nostre attività. A rafforzare e sviluppare la rete di volontari. (cri.it)
L’Autoparco del Comitato è costantemente sviluppato per dare adeguata risposta alle esigenze della Comunità; attraverso la figura del Responsabile Autoparco e dei suoi collaboratori, ogni veicolo viene inoltre sottoposto ai controlli previsti dalla normativa e alle necessarie opere di manutenzione al fine di assicurare la massima efficienza di tutti gli automezzi.
Visitando la sezione “Approfondisci” è possibile conoscere maggiori dettagli sui veicoli che attualmente compongono il nostro autoparco e su alcuni che ne hanno fatto parte in passato.
Fare bene non basta, occorre anche comunicare bene!
Presenza online ed offline viene curata quotidianamente per dare voce a tutte quelle attività che i volontari svolgono ogni giorno
Mezzi, strutture, attrezzature… fare bene ha i suoi costi e una buona campagna di raccolta fondi richiede un grande sforzo alle spalle.
Cerchiamo di portare avanti ogni campagna con la massima trasparenza e dalla pagina Dona è possibile vedere i report delle campagne: perchè è bello donare sapendo come verranno utilizzati i nostri piccoli contributi.