Trovandomi a Ginevra mi è parsa d’obbligo una visita al Comitato Internazionale della Croce Rossa, un’esperienza interessante che consiglio a voi tutti. La sede è ospitata in un imponente edificio adagiato su una collina nel quartiere istituzionale di Ginevra, poco più in basso c’è il moderno museo della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionali, costruito in acciaio, vetro e cemento e sovrastato da due tendoni con i simboli istituzionali, quasi a rimarcare il fatto che pur trovandoci in un contesto moderno e funzionale, le missioni della Croce Rossa in favore della popolazione di svolgono poi direttamente sul campo.
Visitando il museo si comprende appieno l’importanza di questa istituzione nella storia, si percorre infatti un percorso cronologico che rimarca i principali momenti dalla convenzione di Ginvera ai giorni moderni. Numerose le testimonianze di missioni in aiuto ai rifugiati, di soccorso alle vittime di guerre civili, di progetti in aiuto delle popolazioni colpite da calamità; ci sono poi gli archivi delle vittime della guerra, i progetti di aiuto ai civili mutilati dalle mine, alle vittime della tubercolosi, al ricongiungimento familiare. Una visita della durata di circa un’ora, carica di significato, che, se per un normale turista è sicuramente consigliata, per un v.d.s è qualcosa di più: si esce infatti con una nuova consapevolezza del significato di indossare la divisa con la croce rossa in campo bianco.