da cri.it:

Circa 10.000 i Volontari e gli amici della Croce Rossa che la sera di sabato 28 giugno si sono riversati per le strade di Solferino e per la campagna lombarda, per poi raggiungere Castiglione delle Stiviere, sede del Museo Internazionale di Croce Rossa di Castiglione e da 16 anni meta della Fiaccolata organizzata dalla CRI nei luoghi in cui Henry Dunant ebbe nel 1859 la dirompente idea di creare la Croce Rossa.

Suggestivo l’insieme di divise, bandiere, colori e sguardi, diventati un tutt’uno quando è scesa la notte e le migliaia di candele accese hanno illuminato la vallata tra i due centri addobbati a festa.

Giappone, Honduras, Israele e Lettonia sono solo alcune delle 28 Società Nazionali che hanno percorso gli 11 chilometri di marcia tra cori, inni e tributi alla Croce Rossa e che hanno terminato la sfilata nel grande campo fuori Castiglione dove poi si è svolto uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Notevole lo sforzo organizzativo sostenuto dalla CRI, che ha dovuto provvedere a migliaia di alloggi e di pasti anche durante i giorni che hanno preceduto la Fiaccolata, dedicati a incontri e dibattiti tra Volontari e staff delle Società Nazionali presenti.

Il prossimo appuntamento è per l’ultima settimana di giugno 2009, quando giungeranno a Solferino e Castiglione dalle 15.000 alle 20.000 persone, per celebrare il 150esimo anniversario della Battaglia di Solferino e della nascita dell’idea di Croce Rossa.