La nuova Direttiva per la gestione delle Emergenze èstata firmata ieri sera a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio,Silvio Berlusconi, alla presenza dei vertici di tutte le Istituzioni edelle diverse componenti del sistema della Protezione Civile Nazionale.Gli obiettivi principali sono garantire il più tempestivo e costanteflusso delle informazioni tra i soggetti coinvolti e ottimizzare lacapacità di attivazione e intervento del sistema di Protezione Civile.
LaDirettiva definisce l’organizzazione e il funzionamento di “Sistema”,centro di coordinamento nazionale attivo presso il dipartimento dellaProtezione Civile, che garantisce la raccolta, la verifica e ladiffusione delle informazioni riguardo a situazioni emergenziali,nonché l’allertamento e la tempestiva attivazione delle componenti estrutture operative del sistema di Protezione Civile.  “Sistema” opera24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, con la presenza del personaledel Dipartimento della Protezione Civile e delle strutture operativedel Servizio Nazionale della Protezione Civile, di cui fa parte CroceRossa Italiana.
Con questa nuova ‘Direttiva’ viene formalizzato ilmodello di gestione dell’emergenza, garantendo il coordinamento dellediverse componenti e strutture del sistema per assicurare l’efficaciadi un’azione tempestiva.
Nel provvedimento viene indicato anche ilruolo fondamentale di Croce Rossa Italiana, nelle tre azioni:immediata, entro 12 ore e entro 24 ore.

Azioni immediate:

a) concorrea fornire dettagliate informazioni riguardo le conseguenze determinatedall’evento al fine di determinare una prima stima della perdita divite umane, del numero di feriti, della popolazione che necessitaassistenza;
b) fornisce gli elementiinformativi riguardo le risorse umane, logistiche e tecnologichepresenti ed impiegabili nell’immediatezza sul territorio;
c) proponel’eventuale impiego di risorse aggiuntive, individuandone provenienza,caratteristiche, tempistica e modalità di impiego;
d) assicura il concorso al soccorso e all’assistenza sanitaria dei feriti.

Entro 12 ore:

a) assicura la presenza di proprio personale presso i centri operativi e di coordinamento attivati sul territorio;
b) garantisceil concorso all’attività di allestimento e gestione dei campi base deisoccorritori e delle aree di ricovero della popolazione;
c) assicurail concorso alle attività di assistenza alla popolazione e garantisceparticolare attenzione nelle attività a favore delle fasce più deboli;
d) attivale proprie strutture permanenti al fine di garantire, nei limiti dicapacità, l’assistenza alloggiativa alle persone evacuate e comunquecoinvolte dall’evento;
e) propone l’eventualeinvio di team di specialisti sia di soccorsi speciali sia per lavalidazione di specifiche situazioni di rischio(sanitario-logistica-psicologica);
f) propone l’invio di team per il censimento delle necessità della popolazione e per il ricongiungimento dei nuclei familiari;
g) attiva i propri nuclei trasporti con l’utilizzo di mezzi speciali.

Entro 24 ore:

a) assicura l’attivazione di servizi di produzione e distribuzione pasti per i soccorritori e per la popolazione;
b) assicural’attivazione delle attrezzature e del personale necessario alladislocazione e gestione sul territorio di potabilizzatori e macchineimbustatrici e distribuzione di acqua.