Il prossimo fine settimana non prendete impegni: se siete degli appassionati o anche più semplicemente degli estimatori dell’olio, non perdetevi l’appuntamento che il comune di Bagno a Ripoli dedica a questo eccezionale prodotto.
È organizzata per sabato 14 e domenica 15 novembre l’ottava edizione di Prim’Olio, la Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di Oliva e dei Prodotti Tipici Locali delle Colline di Bagno a Ripoli (Fi). La manifestazione, che si terrà lungo le vie principali del paese, si inserisce nell’ambito di Oleovagando, rassegna di eventi dedicati all’olio nella provincia di Firenze.
Molti sono gli appuntamenti che Prim’Olio riserva anche quest’anno: innanzitutto, immancabili saranno gli stand enogastronomici che offriranno, nello spirito della manifestazione, soltanto assaggi di specialità tipiche di qualità. Da ricordare inoltre che durante la giornata di domenica si terranno eventi culturali importanti: in primis, la presentazione della già citata Associazione dei produttori, che si terrà domenica a mezzogiorno, preceduta da un convegno dedicato ai prodotti tipici e all’innovazione scientifica dal titolo Azienda Agraria Mondeggi Lappeggi: olio, vino e innovazione scientifica.
Durante le giornate di festa si svolgerà il concorso Gocciola D’Oro, per individuare i migliori oli di Bagno a Ripoli che saranno premiati il 27 novembre con un oggetto in oro, il “gocciolatoio”, ovvero il tappo idoneo a versare correttamente dalla bottiglia il prezioso liquido.
In occasione di questa importante manifestazione, verrà presentata l’Associazione dei Produttori di Bagno a Ripoli per la promozione dell’olio extravergine di oliva di qualità superiore del comune. L’associazione è nata l’ottobre scorso, con la principale finalità di mettere insieme i piccoli produttori per poter dare a tutti la possibilità di avere maggiore forza sul mercato. I soggetti che ne fanno parte sono produttori e agricoltori, che grazie alla promozione data dall’associazione, sentono che questa iniziativa potrà dare un contributo significativo alla produzione e alla vendita del prodotto, non solo nei territori limitrofi e regionali, ma anche in altre zone d’Italia, dove l’interesse per questo prodotto è continuamente ravvivato: anche per questo motivo, l’Associazione si presenta come tramite ideale per la promozione dell’olio anche al di fuori del territorio comunale e regionale.