E’ stato approvato dal Consiglio del Comitato Locale, il Bilancio Consuntivo per l’anno 2006 che ha determinato un avanzo amministrativo di Euro 406.044,45.
RELAZIONE al Bilancio (relativamente ai capitoli di maggiore entità economica e con minore descrizione interpretativa).
Entrate
-
Cap.1 Euro 16.003,00 – L’introito si riferisce al pagamento delle quote sociali
-
Cap.40 Euro 123.137,93 – L’introito è relativo ai servizi effettuati sia in regime di convenzione che a pagamento. Le convenzioni firmate da questo Comitato Locale sono quelle relative all’Accordo Quadro Regionale per i trasporti Sanitari e quella con il Comune di Bagno a Ripoli per i trasporti sociali. Parte degli introiti di questo capitolo si riferiscono a servizi fatti in collaborazione con l’Ospedale Meyer, firmatario di una convenzione per i trasporti neonatali protetti con il Comitato Provinciale.
-
Cap.73 Euro 16.474,40 – L’introito si riferisce a interessi attivi riscossi su liquidità presenti su depositi bancari ed investiti in operazioni di Pronto Contro Termine.
-
Cap.81 Euro 59.931,46 – L’introito si riferisce alla concessione in uso dei cinque ambulatori a n° 13 medici specialisti, n° 3 professionisti diplomati e n° 16 medici generici. L’incremento rispetto alle previsioni è dovuto ad un incremento del canone mensile corrisposto dai medici per l’affitto delle stanze.
-
Cap.95 Euro 14.124,06 – L’introito si riferisce all’incasso di offerte pervenute da privati. Sono state portate a termine diverse iniziative che hanno fatto sì da triplicare la somma prevista.
- Cap.135 Euro 548.573,30 – L’introito si riferisce ad operazione di vendita di Pronti contro Termine
Uscite
-
Cap.71 Euro 18.994,81 – La spesa si riferisce alla manutenzione e riparazione dei mezzi in uso al Comitato Locale.
-
Cap.92 Euro 21.317,04 – La spesa si riferisce al contratto con la Ditta Guarino Massimo per le prestazioni di centralino e registrazione delle prenotazioni telefoniche per visite mediche ambulatoriali.
- Cap.286 Euro 549.283,32 – La spesa si riferisce all’acquisto di Pronti contro Termine
Commento al bilancio consuntivo
In previsione delle prossime spese relative all’ampliamento degli ambulatori sono tate evitate spese superflue o comunque relative ad acquisti che potevano essere sostenuti in esercizi futuri.
Si è comunque provveduto ad eseguire lavori di ristrutturazione ed abbassamento della pavimentazione del garage per permettere l’ingresso a tutti i mezzi in nostro possesso.
Sono state anche eseguite opere di imbiancatura nei locali degli ambulatori e delle sale dedicate al soggiorno dei volontari (vedi incremento capitolo 72).
L’aumento del capitolo 73 è dovuto alla sostituzione della fotocopiatrice ormai non più riparabile con una più moderna con funzione di fax avendo anche quest’ultimo dei problemi di stampa non risolvibili.
Grazie all’acquisto di 10 telefoni cellulari distribuiti tra ambulanze urgenti, membri del consiglio e centralino, e all’adesione alla convenzione tra CRI e TIM, si è potuto apprezzare un risparmio superiore ad Euro 1500,00 (diminuzione capitolo 97).
Lo stanziamento previsto al capitolo 256, Acquisto mezzi e trainabili, non è stato utilizzato rimandando all’anno in corso l’acquisto di un nuovo mezzo da dedicare al servizio di Emergenza Medica in convenzione con l’ASL Regione Toscana.
Con la scadenza dei termini previsti per la messa a norma delle radio, si è provveduto alla sostituzione di tutti quegli apparati obsoleti e alla sostituzione della console presente al centralino (spesa imputata al capitolo 262).
Si è reso necessario ottimizzare la rete di computer presenti negli ambulatori e negli uffici con un collegamento hard dei terminali (incremento del capitolo 263).
Per quanto riguarda le entrate, possiamo apprezzare un incremento rispetto alle previsioni del capitolo 1 relativo al tesseramento soci, se pur in diminuzione rispetto allo scorso anno.
La riscossione di alcuni anni arretrati dello stand-by relativo alla convenzione CRI-Ospedale Meyer e la fatturazione estremamente puntuale, ci ha permesso di incrementare notevolmente la previsione di entrata del capitolo 40 relativo al Servizio si pronto soccorso e trasporto infermi.
Grazie ad un aumento delle donazioni di sangue, anche il capitolo 45 è quasi raddoppiato rispetto alle previsioni, mentre le entrate relative al capitolo 44, proventi ambulatoriali, si riferisce al contributo offerto per le prenotazioni delle visite ambulatoriali e al servizio di ECG.