Il Palio di Bagno a Ripoli, istituito nel lontano 1980, è nato perrievocare la grande cavalcata dei giovani coscritti della antica Legadi Ripoli in occasione della festa della Pentecoste e nel contempol’impegno dei ripolesi a sostegno della libertà comunale di Firenzedurante il Medioevo e Rinascimento, periodi storici ricchi disuggestioni e a cui rimanda la tradizionale sfilata in costume che sisvolge la sera dopo cena, poco prima dell’inizio della Giostra dellaStella. Il corteo, composto da oltre 200 figuranti, attraversa lestrade principali del paese, ostentando le bandiere di contrada e ilpalio. La sfilata è allietata da musici che accompagnano il lento passodei figuranti, e da un gruppo di sbandieratori che si esibiscono inmirabolanti lanci delle loro bandiere. I ricchi e sfarzosi costumi delcorteo sono stati realizzati dalle abili mani delle sarte di contrada,che seguendo fedelmente disegni rinascimentali, hanno realizzato deiveri capolavori; ogni anno nuovi costumi arricchiscono il guardarobadelle contrade, e naturalmente impreziosiscono la scenografia dellafesta.
In questi ultimi anni, visto il successo raccolto dallamanifestazione, si è aggiunta una giostra, vero cuore della festa, disputata da quattro cavalieri rappresentanti le quattro contrade(Alfiere, Cavallo, Mulino e Torre) che, con il proprio “destriero”lanciato al galoppo, debbono centrare con la spada un foro situato alcentro di una stella ( da cui il nome della Giostra), sorretta da unleone rampante.
Riconosciuto dalla Federazione Europea GiochiStorici e anche dalla Federazione Italiana Giochi Storici, il Palio èquindi l’occasione per un variopinto ed unico tuffo nel gloriosopassato del Comune di Bagno a Ripoli, durante il quale l’eleganteincedere dei figuranti e l’emozionante agone a cavallo permette divivere suggestioni di altri tempi.
La Croce Rossa di Bagno a Ripoli si adopera per la riuscita della manifestazione mettendo a disposizione una ambulanza con medico a bordo per garantire assistenza sanitaria per tutta la durata dei giochi e degli eventi della manifestazione.
Inoltre apre un presidio fisso dove è possibile misurarsi la pressione e fare l’ECG nella zona dei Ponti con relativo banchino che divulga le attività della CRI e raccoglie fondi con la vendita di materiale e oggetti realizzati dai volontari.
Il Palio si svolgera Domenica 9 settembre a partire dalle prime ore del pomeriggio