Il 22 aprile è iniziata la rilevazione telefonica su tutto il territorio toscano e si protrarrà fino alla fine di maggio circa: agli intervistati saranno rivolte semplici domande sulla loro conoscenza dei rischi presenti sul territorio comunale di residenza e della organizzazzione di protezione civile.
La Regione, in collaborazione con Anci Toscana, ha promosso la realizzazione di una indagine statistica rivolta ai cittadini toscani per verificare il livello di conoscenza da parte della popolazione dei rischi presenti nel territorio e dei conseguenti comportamenti sicuri da adottare.
E’ stato messo a punto un questionario di circa 20 quesiti della durata di circa 8 – 10 minuti che sarà proposto telefonicamente ad un campione di circa 4.000 cittadini residente nel territorio toscano.
Le attività relative all’indagine avranno inizio a marzo e durerà circa tre mesi.
I risultati saranno utili per sviluppare una politica regionale dell’informazione idonea a supportare e delineare l’attività dei Comuni, in emergenza prima di tutto, ma anche come intervento di prevenzione per migliorare la capacità di risposta del sistema regionale di protezione civile in presenza di un evento calamitoso.
Su questo sito verranno resi disponibili al termine dell’indagine i risultati e i report conclusivi.
La Regione, in collaborazione con Anci Toscana, ha promosso la realizzazione di una indagine statistica rivolta ai cittadini toscani per verificare il livello di conoscenza da parte della popolazione dei rischi presenti nel territorio e dei conseguenti comportamenti sicuri da adottare.
E’ stato messo a punto un questionario di circa 20 quesiti della durata di circa 8 – 10 minuti che sarà proposto telefonicamente ad un campione di circa 4.000 cittadini residente nel territorio toscano.
Le attività relative all’indagine avranno inizio a marzo e durerà circa tre mesi.
I risultati saranno utili per sviluppare una politica regionale dell’informazione idonea a supportare e delineare l’attività dei Comuni, in emergenza prima di tutto, ma anche come intervento di prevenzione per migliorare la capacità di risposta del sistema regionale di protezione civile in presenza di un evento calamitoso.
Su questo sito verranno resi disponibili al termine dell’indagine i risultati e i report conclusivi.