Il 30 maggio scorso, alla presenza del Sindaco e del ViceSindaco di Bagno a Ripoli, è stata inaugurata una nuova autoambulanza in ricordo di Francesco Caselli, giovane prematuramente scomparso.
Presente alla cerimonia anche la famiglia Caselli che, a seguito della benedizione impartita da Don Andrea, ha tagliato il nastro dando voce per la prima volta alle sirene del mezzo.
Questa nuova ambulanza, costata intorno a 58.000,00 euro, è stata costruita su base Renault Master 2500 TDI; essa verrà impiegata nei servizi di Emergenza con Medico a bordo a partire dal mese di luglio. Per il tipo di servizio che andrà ad espletare, necessitando di più spazio possibile nel vano sanitario per poter lavorare al meglio, è stato predisposto sulla fiancata sinistra del mezzo, un portellone che da accesso ad un vano trauma: questa zona contiene i principali presidi da usarsi in caso di incidente (tavola spinale, collari, cucchiaio, attrezzi da scasso, steccobende ecc.).
La disposizione dei presidi ricopia prevalentemente quella usata per le altre ambulanze medicalizzate in uso al nostro Comitato; unica grossa differenza è una pratica colonna posta nell’angolo posteriore destro nella quale sono alloggiati gli zaini dei farmaci, rianimazione e rianimazione pediatrica.
La serata si è conclusa presso il Circolo di Bagno a Ripoli dove è stata organizzata una cena il cui ricavato è andato in offerta alla nostra Associazione: più di 100 commensali hanno potuto gustare i piatti cucinati dai volontari del Viola Club di Bagno a Ripoli e serviti da alcuni nostri volontari che si sono improvvisati “camerieri per una sera”.
Durante l’evento, siamo stati anche coinvolti in una emergenza che fortunatamente siamo riusciti a gestire tempestivamente: l’ambulanza dell’Associazione di turno in prima battuta per il servizio con il Meyer si è improvvisamente guastata ed è quindi dovuta intervenire una nostra squadra con un mezzo di riserva per trasportare un piccolo appena nato, dall’Ospedale di Empoli all’Ospedalino di Firenze.
La nuova Firenze 72, andrà a sostituire la vecchia Firenze 65 che verrà destinata prevalentemente ai servizi ordinari: non verrà fatta alcuna modifica nel vano sanitario così che, in casi di emergenza, possa essere facilmente attrezzata di nuovo.
Ecco alcune immagini dell’Inaugurazione