Nei giorni 23-24-25 maggio si è tenuta l’esercitazione comunale
di protezione civile Bagno 8. Come ogni anno, a partire dalla prima edizione del 2001, la partecipazione è stata sempre assai numerosa: oltre 200 sono stati i volontari che hanno prestato servizio durante la fase organizzativa o nello svolgersi della manifestazione. Cresciuto è anche il numero delle associazioni che hanno aderito, ben 10, con la preziosa collaborazione del Comune di Bagno a Ripoli.. Oltre ai 6 comitati locali CRoce Rossa di Arezzo, la Croce Rossa di Bagno a Ripoli, la Croce Rossa di Firenze, La Croc Rossa di Prato, la Croc Rossa di Scandicci e la Croce Rossa di Strada in Chianti, la Misericordia di Antella e Badia a Ripoli, la Fratellanza Popolare di Grassina e la VAB. Degno di nota è stato l’evento della prima serata di Bagno 8, una simulazione di incidente in località Vallina, realizzata anche grazie alla gentile concessione di 4 autovetture da parte della ditta di autodemolizioni Paradiso, a cui hanno preso parte ben 12 simulatori dei comitati Croce Rossa presenti. Lo scenario di maxiemergenza allestito il giorno successivo ha interessato la scuola media Redi di Ponte a Niccheri, con evacuazione dei feriti a seguito di un cedimento strutturale del plesso. In questo frangente da rimarcare l’ottimo operato del gruppo Croce Rossa di Emergenza Psicologica, composto da volontari che si avvalgono dell’ausilio di due psicologi per affrontare al meglio tutte quelle situazioni che, in casi di particolare tragicità, comportano un forte carico emotivo per chi ne è vittima. La manifestazione è poi proseguita con un corso di guida fuoristrada, una simulazione di ricerca dispersi con l’ausilio di sistema gps, per giungere allo scenario conclusivo di esplosione di una fabbrica, svoltosi nell’area ex-macelli, ora centro comunale, di Ponte a Niccheri.
Un sentito ringraziamento e vive congratulazioni a tutti i volontari che hanno prestato la loro opera contribuendo all’ottimo esito dell’iniziativa.