Un DAE, metodo più veloce per indicare i defibrillatrori semi automatici, è uno strumento che può essere utilizzato anceh da laici o semplici volontari per salvare una persona afflitta da arresto cardiaco.

Infatti questo non è altro che un defibrillatore come quello che usano normalmente i medici nelle manovre rianimatorie, ma, grazie ad un complesso algoritmo interno che “legge” il ritmo cardiaco del paziente (grazie a delle piastre adesive) e parla (nel vero senso della parola) istruendo i volontari al da farsi, può essere utilizzato anceh da non professionisti.

Nel 2001, l’allora Direttore della Centrale Operativa 118 FI Soccorso, Dott. Vergassola, credendo nella importanza di questo particolare strumento, iniziò a diffonderne l’utilizzo ipotizzandone un uso sia da parte di volontari che di laici (Forze dell’Ordine, Vigili, Centri Commerciali). I volontari che allora facevano servizio nelle varie associazioni di volontariato furono coinvolti in corsi di gruppo in cui furono spiegate le tecniche di BLSD (Basic Life Support Defibrillation), ossia le manovre da fare in caso di Arresto cardio respiratorio avendo a disposizione un DAE.

Del nostro Comitato quasi tutti i volontari che prestavano servizio di Emergenza, furono formati e fu acquistato un nuovo DAE: cambio del Direttore della Centrale, cambio dei progetti. Il discorso defibrillazione precoce fu accantonato, i protocolli di intervento, dimenticati, il DAE, ormai strumento non utilizzabile da personale esperto, tolto dalle ambulanze.

Quest’anno, dopo diversi ritardi, abbiamo voluto iniziare una serie di cicli di addestramento, in collaborazioen con il 118, al fine di addestrare quanti più volontari possibile all’uso del DAE: in una squadra basta un solo “operatore DAE” e si spera dunque che entro la metà del prossimo anno, tutte le squadre che fanno servizio, possano avere all’interno almeno un volontario in grado di utilizzare questo strumento salvavita.

Lo scorso 7 giugno sono iniziati i corsi (si spera di poterne fare almeno uno al mese) : i tre istruttori IRC hanno quindi formato i primi nuovi 10 volontari alle tecniche della defibrillazione precoce.

Il prossimo corso si terrà il 19 luglio sempre presso al ns Sede.