La Croce Rossa Italiana si fa carico da oggi, di due nuovi campi attendati, quello di Cagnano Amiterno ed Acciano. In totale i posti gestiti dalla CRI arrivano a 5000. La cucina campale di Acciano provvederà alla fornitura di pasti per i campi di Rocca Preturo, Beffi e Succiano. Gli altri campi CRI sono a San Benedetto di Bagno, Assergi, San Gregorio, Collemaggio, Coppito e Centicolella.

Intanto le donazioni alla Croce Rossa pro terremoto hanno superato i 4 milioni di euro: 4.160.808,21 euro la cifra raccolta. L’appello è a continuare le donazioni, vista la gravità dell’emergenza ed i tempi presumibilmente lunghi per il ritorno alla normalità. E’ possibile donare alle coordinate indicate sul sito www.cri.it (Banca Nazionale del Lavoro, causale: PRO TERREMOTO ABRUZZO, IBAN: IT66C0100503382000000218020).

Sono diventati 1000 i volontari e gli operatori impiegati dalla Croce Rossa sui luoghi del terremoto. Sono 2500 i volontari in lista d’attesa per partire. Sono 4 le ludoteche messe a disposizione da Ministero Pari Opportunità, Happy Family Onlus, gestite dalla Croce Rossa Italiana, fruibili da un totale di 200 bambini alla volta. All’interno tavolini, sedie, palloni da calcio, giocattoli, lavagne con gessetti, televisori, videogiochi e lettori DVD.

Presso il campo di Centicolella è operativo un presidio veterinario che ha registrato oltre 40 visite e coinvolge i bambini in attività di pet-therapy, terapia basata sull’interazione uomo-animale. Il servizio CRI, garantito da 3 medici veterinari e 2 infermieri, è l’unico attivo nel suo genere nelle tendopoli e fornisce assistenza medico-chirurgica. Sono attive le squadre SEP di supporto psicologico, vicine alle famiglie colpite dalla tragedia. In tutto, ad oggi, operano 10 psicologi volontari e 10 soccorritori psico-sociali volontari.