Il Volkswagen T3 è stato donato dall’Associazione Cuochi Fiorentini fra il 1984 e il 1985. Questo spiega il motivo per cui nelle foto dell’inaugurazione si intravede fra i vari un uomo vestito da cuoco che posa accanto al veicolo.

Allestito dalla carrozzeria Mariani Fratelli, targa CRI 11533 codice fonico 50063, era basato su un Transporter 1900 benzina con trazione posteriore.

L’allestimento era caratterizzato da un’ampia superficie vetrata apribile in plexiglas che divideva il vano guida dal vano sanitario. A causa del motore posteriore inoltre il caricamento e scaricamento della barella avvenivano solo dopo aver ribaltato una grande sponda in acciaio, senza la quale, l’altezza del piano di carico sarebbe stata eccessivamente alta. Le sedute singole presenti sul lato destro del vano sanitario erano inoltre abbattibili così da permettere l’eventuale caricamento anche di un secondo paziente barellato utilizzando un barella in tela pieghevole.

Per la sua comodità e le prestazioni motoristiche, consumi a parte, era il veicolo preferito dai volontari quando erano chiamati a svolgere servizi a lunga percorrenza, diversamente a causa del cambio che aveva la prima marcia “indietro” non era affatto gradito da altrettanti colleghi per lo svolgimento dei servizi quotidiani.