qui di seguito l’articolo apparso su Metropoli il 29-10-06.
In occasione del quarantennale dell’alluvione di Firenze, la Regione Toscana e le autorità locali hanno organizzato una serie di iniziative che avranno luogo nella settimana 29/10 – 04/11.
L’evento di apertura sarà l’esercitazione di protezione civile Arnus 2006 di domenica 29, a cui prenderanno parte numerose associazioni provenienti da tutta la provincia fiorentina. Fra loro vi è il Gruppo Truccatori e Simulatori della Croce Rossa Italiana, operante da anni anche nel Comitato Locale di Bagno a Ripoli, a cui appartengono i responsabili regionale e provinciale, Francesco Pasquinucci e Massimo Marchi, che ce ne hanno illustrato le attività.
Di cosa si occupa il gruppo?
P. È una realtà introdotta in Italia nel 1983, grazie alla Croce Rossa Tedesca, che oggi conta circa 2000 membri a livello nazionale. Questi, avvalendosi di specifiche competenze, hanno la capacità di riprodurre e simulare numerose patologie, così da poter ricreare fedelmente gli scenari di emergenza più disparati. Lo scopo consiste nel preparare psicologicamente i volontari del soccorso ad affrontarli adeguatamente.
Quindi di tratta di una componente che sarà presente in altre associazioni…
P. Purtroppo no, ed è per questo che con il tempo la nostra attività è stata spesso richiesta anche all’esterno. Operiamo sempre nelle più importanti esercitazioni nazionali e internazionali, nonché in gare di pronto soccorso.
M. Inoltre, da anni si avvale del nostro lavoro anche la Base Militare Americana di Camp Darby.
Spesso veniamo impiegati anche dal Servizio Sanitario Nazionale in corsi di formazione per medici che dovranno operare in situazioni di particolare criticità, il che rappresenta per noi una vera soddisfazione.
Diamo qualche indicazione a chi volesse avvicinarsi al vostro gruppo…
P. Chiunque può farne parte. Bisogna ovviamente essere volontari del soccorso per accedere al corso di formazione per truccatori o simulatori, ciascuno della durata di due giorni. Sul sito www.cri-bagnoaripoli.it vi sono tutte le informazioni del caso.
Come vengono reperiti i fondi per le vostre attività?
P. Di norma sono autofinanziate. Da quando collaboriamo con realtà esterne viene chiesto un rimborso spese all’ente organizzatore dell’evento, dato che ad oggi non abbiamo trovato nessuna realtà disposta a sponsorizzarci.
Potete anticiparci qualcosa della vostra partecipazione all’esercitazione di domenica prossima?
M. In zona Romito verrà simulato l’allagamento di un pullman a causa dell’esondazione del Mugnone. I passeggeri, con ferite di varia entità, dovranno essere tratti in salvo. Invitiamo chi può a venire ad assistere, data l’eccezionalità e la vastità dell’evento, per rendersi conto del realismo di quanto verrà ricreato.