Il nostro autoparco

Lo svolgimento di servizi a favore della comunità necessita di un autoparco efficiente, affidabile e adatto ad ogni tipo di esigenza:

trasporti di persone con difficoltà motorie o non deambulanti; attività di soccorso urgente; assistenza a manifestazioni sportive; trasporto protetto neonatale e interventi di protezione civile. Una così ampia tipologia di servizi richiede un autoparco adeguato sia per numero che per caratteristiche.
Un intero gruppo di volontari provvede alla cura degli oltre 15 gli autoveicoli su cui possono contare i nostri operatori.

Autovetture

Quotidianamente trasportiamo alcuni utenti con disabilità intellettiva presso centri specifici e accompagniamo più volte a settimana pazienti dializzati presso i reparti di nefrologia. Oltre a questi servizi riceviamo frequenti richieste per trasporti da parte di persone con difficoltà motorie che devono sottoporsi a trattamenti di fisioterapia o a cure oncologiche.

Per assicurare un’adeguata risposta ci siamo dotati di due autovetture che stanno percorrendo complessivamente oltre 50mila chilometri l’anno.

Mezzi Attrezzati

Sono oltre 300 i pazienti a mobilità ridotta che nel corso dell’ultimo anno hanno usufruito dei nostri mezzi attrezzati per terapie o visite mediche.

Il Comitato può contare su due specifici veicoli dotati di sponda idraulica o rampa di salita per il caricamento e il trasporto in sicurezza di persone in carrozzina.

Ambulanze Trasporto

L’attività di trasporto sanitario viene svolta nel quotidiano sia per dare risposta alle richieste che giungono direttamente dal territorio sia per contribuire con mezzi al sistema coordinato dalla Centrale Operativa “Esculapio“.

A questo tipo di servizio sono dedicate almeno due ambulanze che possono aumentare in base alle specifiche necessità del momento, utilizzando per questa finalità anche ambulanze da soccorso. Nel corso dell’ultimo anno sono oltre 700 le missioni completate con percorrenze prossime a 25mila chilometri.

Ambulanze soccorso

Le ambulanze da soccorso sono uno strumento indispensabile al Comitato per garantire gli impegni assunti tramite varie convenzioni con Centrale Operativa 118 Firenze-Prato, Ospedale Meyer e la Fiorentina Women’s (FC). Oltre a questi servizi si aggiungono ulteriori richieste da parte di privati per assistenze a manifestazioni oppure richieste di supporto da parte di altre Unità CRI.

Per questi motivi possiamo contare su 4 ambulanze di cui una attrezzata specificatamente per il Trasporto Protetto Neonatale. Di queste due ambulanze 4×4 che aumentano le possibilità di raggiungere luoghi preclusi ai mezzi tradizionali e aiutano in caso di nevicate.

Le attivazioni complessivamente superano quota 1000.

Protezione Civile

Il Comitato opera da anni nel settore della Protezione Civile, a livello locale e non, sulla base delle necessità e delle conseguenti richieste delle varie strutture di coordinamento. La capacità di risposta passa anche attraverso automezzi specifici talvolta anche usati anche nel quotidiano. Il settore è attualmente in fase di ristrutturazione ma nelle disponibilità del Comitato, oltre le due ambulanze a trazione integrale già menzionate, ci sono un’autovettura 4×4 dotata anche di dispositivi di emergenza, un fuoristrada con 7 posti e gancio di traino, un autocarro 4×4 per trasporto dotazioni specifiche ed un rimorchio per emergenze idrogeologiche.

Altri

Veicoli

Nelle disponibilità del Comitato figurano anche un autocarro leggero per il trasporto generico di materiale ed un altro rimorchio in uso alla squadra di Salvataggio in Acqua per il trasporto di attrezzature specifiche.

Automezzi dismessi

Per gli appassionati del settore abbiamo realizzato una galleria che racchiude scatti di automezzi che hanno fatto parte del nostro autoparco.