La Regione Toscana nella veste del Centro Funzionale Regionale ha emesso nelle ultime ore un bellettino di Allerta Meteo. Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:
|
ZONE DI ALLERTA INTERESSATE:
|
||||
Legenda criticità |
PROVINCE INTERESSATE: AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA |
FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI: | |||||||||||||||||
TEMPORALI FORTI dalle ore 12.00 di Sabato, 19 Giugno 2010 alle ore 00.00 di Lunedì, 21 Giugno 2010: Si conferma l’evoluzione dell’Avviso. Possibilità di forti temporali sino alla sera di domani, Domenica. Dalla sera di oggi intensificazione dei fenomeni a carattere temporalesco. Cumulati abbondanti, localmente molto abbondanti sui rilievi. | |||||||||||||||||
DESCRIZIONE DELLE CRITICITA PREVISTE: | |||||||||||||||||
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità: | |||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Descrizione degli scenari di evento previsti | |||||||||||||||||
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
Criticità Moderata: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d’acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all’alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
Criticità Elevata: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibili innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura degli argini, inondazione delle aree circostanti. Possibile innesco di frane e smottamenti dei versanti in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
Criticità Moderata: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d’acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all’alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
|