Questa la richiesta della Rete di solidarietà del Comune di Bagno a Ripoli.
Ma cosa è questa RETE??
E’ un coordinamento delle Associazioni del territorio del comune che destinano la loro attività al sociale.
Ne fanno parte:il CALCIT, La Fratellanza di Grassina, La Misericordia di Antella, la CRI di Bagno a Ripoli, Il Centro Sociale Anziani di Ponte a Ema, la CRoce d’Oro di Ponte a Ema e l’Auser, tutte coordinate dal Comune di Bagno a Ripoli, Assessorato al Welfare.
Ognuna di queste associazioni svolgono tipi di servizio diversi: lo scopo della Rete e appunto quello di tessere delle relazioni tra loro in modo che il cittadino bisognoso possa, contattando la Rete, avere accesso a tutti i servizi forniti.
Per far questo è a disposizione un NUMERO VERDE GRATUITO:
8 0 0 0 4 9 9 9 9
tutti i gionri feriali dalle 9 alle 11 e i lunedì e venerdì anceh dalle 16 alle 18.
A rispondere sono a rotazione le associazioni sopra citate e il loro compito è quello non solo di indirizzare l’utenza all’Associazione che può essere in grado di aiutarla, ma anche di ascoltare e magari dire una parola di conforto a chi ne avesse bisogno.
Quindi, se hai voglia di aiutare il prossimo, recati presso l’associazione più vicina a casa tua e chiedi di poter prestare servizio per la Rete di Solidarietà.
A presto!